La panchina di Mariella Forever

NINO MANFREDI

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. EternBoyX
     
    .

    User deleted


    Saturnino Manfredi, più noto come Nino OMRI (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana

    Dopo la laurea in Giurisprudenza, assecondò ben presto la propria vocazione artistica iscrivendosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma. In teatro fa i suoi esordi nella stagione 1947-1948, al Piccolo Teatro di Roma sotto la direzione del suo maestro Orazio Costa, nella Compagnia di Vittorio Gassman ed Evi Maltagliati con Tino Buazzelli, recitando in testi perlopiù drammatici, in molti casi allestiti in prima assoluta per l'Italia: citiamo Liliom di Ferenc Molnár, L'aquila a due teste di Jean Cocteau, Casa Monestier di Denis Amiel, Erano tutti miei figli di Arthur Miller e Scontro nella notte di Eugene O'Neill. Nella stagione 1948-1949 recitò al Piccolo Teatro di Milano, sotto la regìa di Giorgio Strehler, nei drammi shakesperiani Romeo e Giulietta, La Tempesta e Riccardo II insieme a grandi attori di prosa del calibro di Giorgio De Lullo, Edda Albertini e Lilla Brignone. Nella stagione 1952-1953 collaborò col grande commediografo Eduardo De Filippo, portando in scena al Teatro Eliseo di Roma tre suoi atti unici, Amicizia, I morti non fanno paura e Il successo del giorno, recitandoli insieme con Paolo Panelli e Bice Valori. Frequenti i suoi interventi in programmi radiofonici della Rai a Rosso e nero n° 2, 1955, con il personaggio il Signor Tacito ed altri, nel 1958 insieme a Isa Bellini presenta un programma a quiz, Il labirinto. Ha condotto anche L'Attesa lo speciale dello Zecchino d'oro in onda la notte del 24 dicembre 1998.
    [modifica] Teatro di rivista e commedia musicale
    Rientrato a Roma, a partire dal 1951, insieme ai suoi compagni di studio Paolo Ferrari e Gianni Bonagura formò un terzetto che si esibì con successo dapprima nei varietà radiofonici e quindi in molti spettacoli del teatro di rivista, e della commedia musicale, a partire dalla stagione 1953-1954, con Tre per tre... Nava di Marcello Marchesi insieme alle tre sorelle Nava, quindi nella stagione 1954-1955 con Festival scritto da Age, Scarpelli, Marcello Marchesi, Dino Verde e Orio Vergani, e infine nella stagione 1956-1957 con Gli italiani sono fatti così di Vittorio Metz, Marcello Marchesi e Dino Verde, insieme alla coppia Billi-Riva e Wanda Osiris. In quegli anni lavora anche con Corrado. I suoi due grandi trionfi sul palcoscenico li ottiene comunque più avanti, nelle commedie musicali Un trapezio per Lisistrata (1958) di Garinei e Giovannini accanto a Delia Scala, e soprattutto nel Rugantino (1963) sempre di Garinei e Giovannini, insieme ad Aldo Fabrizi e Bice Valori, che si risolve in un autentico trionfo anche in tournée negli Stati Uniti d'America.
    [modifica] Inizi cinematografici
    Sul grande schermo debuttò nel 1949 e per una decina di anni ricoprì ruoli di varia importanza in film assai modesti; in questo primo periodo sono da ricordarne alcuni molto simpatici, come l'amico che aiuta Teddy Reno a trovare una soubrette teatrale conosciuta a Napoli nel film Totò, Peppino e la... malafemmina (1956) diretto da Camillo Mastrocinque e nei suoi primissimi ruoli da protagonista, nelle spigliate commedie Caporale di giornata e Carmela è una bambola, entrambe dirette nel 1958 da Gianni Puccini.
    [modifica] Il doppiaggio
    Si cimentò anche come doppiatore, prestando la propria voce tra gli altri a Robert Mitchum in Sette settimane di guai, Earl Holliman in Il pianeta proibito, quindi al francese Gérard Philipe e, tra gli italiani, Franco Fabrizi in I vitelloni di Federico Fellini, Sergio Raimondi in Piccola posta, Antonio Cifariello in La bella di Roma, Renato Salvatori in La domenica della buona gente e Marcello Mastroianni in Parigi è sempre Parigi.
    [modifica] "Il barista di Ceccano"
    Sul piccolo schermo apparve per la prima volta nel 1956, nello sceneggiato L'alfiere diretto da Anton Giulio Majano, ma è nel 1959 (annata chiave della sua carriera) che ottenne uno strepitoso successo di pubblico con la sua partecipazione a Canzonissima, accanto a Delia Scala, Paolo Panelli e il ballerino e coreografo statunitense Don Lurio. In quella memorabile trasmissione creò la macchietta del "barista di Ceccano", la cui battuta tormentone Fusse che fusse la vorta bbona entrò nel linguaggio comune. Riuscì persino a convincere l'amico Marcello Mastroianni, ciociaro anch'egli, notoriamente restìo ad apparire in televisione, ad esibirsi in una scenetta insieme a lui.
    [modifica] Protagonista della commedia all'italiana


    Nino Manfredi e Alberto Sordi in Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968), di Ettore Scola.
    Sull'onda del suo successo televisivo nello stesso anno venne chiamato nella parte del meccanico Piedeamaro in Audace colpo dei soliti ignoti, di Nanni Loy, sequel del fortunato I soliti ignoti dell'anno precedente, rispetto al quale in pratica si trovò a sostituire lo stesso Mastroianni nella parte del "tecnico" della sgangherata banda di ladri. Venne inoltre chiamato a prestare la sua voce, con la cadenza ciociara del "barista di Ceccano", come narratore fuori campo, nel 1960, nel film di Mario Mattòli Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi.
    Sempre dal 1960, a partire dal ruolo da protagonista sostenuto nel film L'impiegato diretto da Gianni Puccini, diventa una delle colonne portanti della commedia all'italiana. Convince non soltanto in parti comiche o brillanti, ma anche come attore drammatico. I personaggi che interpreta sono uomini fondamentalmente ottimisti, in possesso di una loro dignità e moralità, destinati inevitabilmente alla sconfitta ma non umiliati; grazie alle loro doti di amara ironia, sono spesso in grado di sovrastare il prepotente e ipotetico vincitore.
    Tra le oltre cento pellicole interpretate, vanno ricordati almeno i ruoli del rappresentante scambiato per gerarca fascista in Anni ruggenti di Luigi Zampa (1962), il cittadino distrutto da una burocrazia impietosa in Made in Italy di Nanni Loy (1965), il cognato di un editore, disilluso dalla civiltà consumistica e diventato stregone in Africa in Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? di Ettore Scola (1968) con Alberto Sordi nel ruolo dell'editore, in compagnia di uno strepitoso Ugo Tognazzi nel film Straziami ma di baci saziami, diretto da Dino Risi, all'inizio del quale, in costume ciociaro, consegna alla storia della cinematografia italiana uno dei gruppi folkloristici più belli della sua terra d'origine (quello di Alatri), interpretò il calzolaio convivente more uxorio con una donna ebrea che si rivela alla fine essere Pasquino, l'autore di invettive in rima contro il Papa nel film Nell'anno del Signore di Luigi Magni (1969), a cui seguirà la indimenticabile amara interpretazione di un sacerdote in In nome del Papa Re (1977) dello stesso Magni, l'emigrante italiano in Svizzera costretto a tingersi i capelli di biondo in Pane e cioccolata di Franco Brusati (1974), il portantino d'ospedale Antonio in C'eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974), e il venditore abusivo di caffè sui treni Michele Abbagnano in Cafè Express di Nanni Loy (1980), a detta di molti la sua interpretazione più intensa e sofferta. In qualità di attore si aggiudicò 5 Nastri d'Argento e 5 David di Donatello.
    [modifica] Regista cinematografico e teatrale
    Nel 1962 debuttò dietro la macchina da presa con un pregevole cortometraggio, L'avventura di un soldato, episodio del film L'amore difficile, tratto dall'omonima novella di Italo Calvino, delicata e notevole storia sullo sbocciare di un amore tra un soldato e una vedova nello scompartimento di un treno, tutto giocato sul silenzio e sulla mimica. La sua seconda regìa è lo stupendo Per grazia ricevuta (1971), pervaso da sincera commozione, col quale si aggiudica la Palma d'oro per la miglior opera prima al Festival di Cannes e un Nastro d'Argento per il miglior soggetto. Ne dirigerà un terzo nel 1981, Nudo di donna, ereditandone anche il tema da Alberto Lattuada che lo iniziò, sulla crisi d'identità di un uomo che scopre una sosia perfetta della moglie dal carattere allegro e disinibito, mentre la consorte è seria e posata. Sul palcoscenico rientrò alla fine degli anni ottanta da assoluto protagonista delle commedie, da lui anche scritte e dirette, Gente di facili costumi (1988) e Viva gli sposi! (1989), in seguito portati più volte in tournée anche nel decennio successivo.
    [modifica] Geppetto, il commissario e il brigadiere


    Nino Manfredi impersona Geppetto in Le avventure di Pinocchio (1972) di Luigi Comencini
    Sul piccolo schermo fa il suo rientro in maniera eclatante, nel 1972, quando interpreta in maniera sensibilissima e misurata Geppetto, il padre di Pinocchio nello sceneggiato televisivo Le avventure di Pinocchio diretto da Luigi Comencini. Interprete di un numero incalcolabile di caroselli e short pubblicitari, per diciassette anni è testimonial fisso della nota marca di caffè Lavazza, accanto alla simpatica nonna Nerina Montagnani e alla colf Gegia, dove lanciò un'altra frase destinata a passare alla storia: "Più lo mandi giù, e più ti tira su". Dagli anni novanta alla morte interpretò numerose fiction televisive dirette perlopiù dal genero Alberto Simone e dal figlio Luca; sono sempre personaggi carichi di notevole umanità, come il commissario Franco Amidei di Un commissario a Roma (1993) e, soprattutto, come il brigadiere Nino Fogliani nella serie televisiva di grandissimo successo Linda e il brigadiere (1997), accanto a Claudia Koll.
    [modifica] Cantante di successo
    Molto attivo alla radio, ospite d'onore in trasmissioni di ogni genere, si è esibito, e con successo, anche come cantante: nel 1970 la sua versione del classico di Ettore Petrolini Tanto pe' cantà (risalente al 1932) raggiunge le primissime posizioni della Hit Parade. Più avanti, ottengono successo anche Tarzan lo fa (1978), La Pennichella (1980), La Frittata, cantata come ospite al Festival di Sanremo 1982, Canzone pulita, eseguita come ospite al Festival di Sanremo 1983 accompagnato da 50 bambini[2]. Nello stesso anno canta la canzone Che bello sta' con te, inserita come colonna sonora (nei titoli di coda) del film Questo e quello.
    [modifica] Ultimo ruolo e fine
    Sempre pronto a mettersi in discussione e a mettere in discussione le proprie credenze etiche e religiose, nel 1998, ormai settantasettenne, l'attore dichiarò pubblicamente di aver perso la fede in Dio[3].
    L'ultimo suo toccante ruolo fu quello di Galapago nel film, uscito postumo, La fine di un mistero, diretto da Miguel Hermoso. Manfredi interpretò uno sconosciuto privo di memoria, salvato dalla morte da un pastorello durante la Guerra civile spagnola del 1936 e ricoverato per quarant'anni in un manicomio; alla fine, grazie ad alcune ricerche, si scopre la sua identità: quella del poeta Federico Garcia Lorca, che la pellicola immagina miracolosamente sopravvissuto alla fucilazione ad opera dei Franchisti. Si tratta di un'interpretazione lodatissima dalla critica: asciutta, scarna ed essenziale, quasi senza parole, fatta soltanto di sguardi fissi, che gli valse il Premio alla carriera intitolato a Pietro Bianchi.
    Nel settembre 2003, subito dopo la fine delle riprese, viene colto da un collasso cardiaco. Ricoverato in ospedale, non si riprenderà mai completamente, trascorrendo nove mesi in una continua alternanza di miglioramenti e peggioramenti, fino a quando viene colpito, nella sua casa romana, da un ictus al cervello. Muore a ottantatré anni, il 4 giugno 2004, un anno e quattro mesi dopo Alberto Sordi. Viene sepolto a Roma al cimitero del Verano.
    Era sposato dal 14 luglio 1955 con l'ex indossatrice di moda Erminia Ferrari, e ha avuto da lei tre figli, la produttrice Roberta, il regista Luca e Giovanna. La quarta figlia Tonina è nata da una relazione con la giovane bulgara Svetlana Bogdanova che l'attore aveva conosciuto a Sofia durante le riprese di un film. Manfredi aveva un fratello minore, Dante, noto chirurgo oncologo.
    [modifica] Attore di teatro
    La famiglia dell'antiquario, di Carlo Goldoni, regia di Alfredo Zennaro, con Paolo Panelli, Maria Teresa Albani, Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Franca Mariani, Giulia Bellini, Renato Lupi, 17 aprile 1946, Teatro Quirino, Roma.
    Woyzeck, di George Buchner, regia Ettore Gaipa, con Nino Manfredi, Anna D'Alessio, 4 luglio 1946, Teatro Eliseo, Roma.
    Il ventaglio, di Carlo Goldoni, regia di Alfredo Zennaro, con Luciano Salce, Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Giancarlo Sbragia, Gianni Bonagura, 15 aprile 1947, Teatro Quirino, Roma.
    Quelli di Stralsund, di Fritz Stavenhagen, regia di Ettore Gaipa, con Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Bice Valori, Franco Giacobini, 19 giugno 1947, Teatro Valle, Roma.
    L'uomo e il fucile, di Sergio Sollima, regia di Luigi Squarzina, con Rossella Falk, Tino Buazzelli, Achille Millo, Vittoria Martello, Nino Manfredi, Luciano Salce, Arnoldo Foà, Alberto Bonucci, 1947.
    Riccardo II, di William Shakespeare, regia di Giorgio Strehler, con Armando Anzelmo, Antonio Battistella, Lilla Brignone, Antonio Crast, Renata Donati, Carlo D'Angelo, Mario Feliciani, Ettore Gaipa, Nino Manfredi, Grazia Migneco, Marcello Moretti, Franco Parenti, Camillo Pilotto, Gianni Santuccio, Giancarlo Sbragia, Piccolo Teatro di Milano, 23 aprile 1948.
    [modifica] La Rivista

    Tre per tre... Nava, di Faele, Mario Ferretti, Carlo Silva, Italo Terzoli, con Pinuccia, Lisetta, Diana, Tonini Nava, Gianni Bonagura, Pier Luigi Pelitti, Raffaele Pisu, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, regia di Marcello Marchesi, Teatro Sistina, Roma 1953.
    Festival, di Age, Furio Scarpelli, Dino Verde, Orio Vergani, musiche di Armando Trovajoli, regia di Luchino Visconti, con Wanda Osiris, Marina Doge, Alberto Lionello, Nino Manfredi, Raffaele Pisu, Elio Pandolfi, 14 ottobre 1954, Teatro Nuovo, Milano.
    Gli italiani sono fatti così!, di Marcello Marchesi, Vittorio Metz, regia di Marcello Marchesi, musiche di Lelio Luttazzi, con Mario Riva, Riccardo Billi, Alba Arnova, Diana Dei, Isa Di Marzio, Paolo Ferrari, Nino Manfredi, Gianni Bonagura, Mariolina Bovo, 6 marzo 1957, Teatro Lirico, Milano.
    [modifica] La commedia musicale

    Un trapezio per Lisistrata, di Garinei e Giovannini, musiche di Gorni Kramer, con Delia Scala, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Mario Carotenuto, Eliana Silli, Ave Ninchi, Quartetto Cetra, 24 ottobre 1958, Teatro Sistina, Roma.
    Rugantino, di Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Luigi Magni, musiche di Armando Trovajoli, con Nino Manfredi, Lea Massari, Aldo Fabrizi, Bice Valori, Marisa Belli, Toni Ucci, Fausto Tozzi, Carlo Delle Piane, Lando Fiorini, Luciano Bonanni, 15 dicembre 1962, Teatro Sistina, Roma..... - Renzo Tian sul Il Messaggero di Roma, " È doveroso iniziare le citazioni da Nino Manfredi senza di lui, senza il suo ritorno al palcoscenico, dopo la lunga assenza, Rugantino non sarebbe quello che è sulla scena: un personaggio inesauribile per comunicativa, estro, forza comica...".
    [modifica] Filmografìa

    [modifica] Attore cinematografico
    Torna a Napoli, regia di Domenico Gambino (1949)
    Monastero di Santa Chiara, regia di Mario Sequi (1949)
    Anema e core, regia di Mario Mattòli (1951)
    Ho scelto l'amore, regia di Mario Zampi (1952)
    Viva il cinema!, regia di Enzo Trapani (1952)
    La domenica della buona gente, regia di Anton Giulio Majano (1953)
    Canzoni, canzoni, canzoni, regia di Domenico Paolella (1953)
    La prigioniera della torre di fuoco, regia di Giorgio Walter Chili (1953)
    Gli innamorati, regia di Mauro Bolognini (1955)
    Lo scapolo, regia di Antonio Pietrangeli (1955)
    Prigionieri del male, regia di Mario Costa (1955)
    Tempo di villeggiatura, regia di Antonio Racioppi (1956)
    Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini (1956)
    Totò, Peppino e la... malafemmina, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
    Camping, regia di Franco Zeffirelli (anche soggetto e sceneggiatura) (1957)
    Susanna tutta panna, regia di Steno (1957)
    Adorabili e bugiarde, regia di Nunzio Malasomma (1958)
    Guardia, ladro e cameriera, regia di Steno (1958)
    Caporale di giornata, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1958)
    Carmela è una bambola, regia di Gianni Puccini (1958)
    Pezzo, capopezzo e capitano, regia di Wolfgang Staudte (1958)
    Il bacio del sole, regia di Siro Marcellini (1958)
    I ragazzi dei Parioli, regia di Sergio Corbucci (1959)
    Femmine tre volte, regia di Steno (1959)
    Venezia, la luna e tu, regia di Dino Risi (1959)
    L'impiegato, regia di Gianni Puccini (anche soggetto e sceneggiatura) (1960)
    Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy (1960)
    Il carabiniere a cavallo, regia di Carlo Lizzani (1961)
    Crimen, regia di Mario Camerini (1961)
    Il giudizio universale, regia di Vittorio De Sica (1961)
    A cavallo della tigre, regia di Luigi Comencini (1961)
    Le pillole di Ercole, regia di Luciano Salce (1962)
    Anni ruggenti, regia di Luigi Zampa (1962)
    I cuori infranti, episodio E vissero felici..., regia di Gianni Puccini (1963)
    La parmigiana, regia di Antonio Pietrangeli (1963)
    L'amore difficile, episodio L'avventura di un soldato, regia di Nino Manfredi (1963)
    La ballata del boia (El Verdugo), regia di Luis Garcia Berlanga (1963)
    Controsesso, episodi Cocaina di domenica di Franco Rossi e Una donna d'affari di Renato Castellani (1964)
    Alta infedeltà, episodio Scandaloso, regia di Franco Rossi (1964)
    I motorizzati, regia di Camillo Mastrocinque (1964)
    Thrilling, episodio Il vittimista, regia di Ettore Scola (1965)
    Le bambole, episodio La telefonata, regia di Dino Risi (1965)
    Questa volta parliamo di uomini, regia di Lina Wertmüller (1965)
    Il gaucho, regia di Dino Risi (1965)
    I complessi, episodio Una giornata decisiva, regia di Dino Risi (1965)
    Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli (1965)
    Made in Italy, regia di Nanni Loy (1965)
    Adulterio all'italiana, regia di Pasquale Festa Campanile (1966)
    Io, io, io... e gli altri, regia di Alessandro Blasetti (1966)
    Operazione San Gennaro, regia di Dino Risi (1966)
    Una rosa per tutti, regia di Franco Rossi (anche soggetto e sceneggiatura) (1967)
    Italian Secret Service, regia di Luigi Comencini (1968)
    Straziami, ma di baci saziami, regia di Dino Risi (1968)
    Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, regia di Ettore Scola (1968)
    Nell'anno del Signore, regia di Luigi Magni (1969)
    Vedo nudo, regia di Dino Risi (1969)
    Il padre di famiglia, regia di Nanni Loy (1969)
    Rosolino Paternò soldato, regia di Nanni Loy (1970)
    Contestazione generale, regia di Luigi Zampa (1970)
    Per grazia ricevuta, regia di Nino Manfredi (1971)
    La Betia ovvero in amore per ogni gaudenzia ci vuole sofferenza, regia di Gianfranco De Bosio (anche sceneggiatura) (1971)
    Roma bene, regia di Carlo Lizzani (1971)
    Trastevere, regia di Fausto Tozzi (1971)
    Girolimoni, il mostro di Roma, regia di Damiano Damiani (1972)
    Lo chiameremo Andrea, regia di Vittorio De Sica (1972)
    Pane e cioccolata, regia di Franco Brusati (anche sceneggiatura) (1973)
    C'eravamo tanto amati, regia di Ettore Scola (1974)
    Attenti al buffone, regia di Alberto Bevilacqua (1976)
    Brutti, sporchi e cattivi, regia di Ettore Scola (1976)
    Signore e signori, buonanotte, regia di Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, Mario Monicelli ed Ettore Scola (1976)
    Basta che non si sappia in giro, episodi Il superiore di Luigi Magni e L'equivoco di Luigi Comencini (1976)
    Quelle strane occasioni, episodio Il cavalluccio svedese, regia di Luigi Magni (1976)
    In nome del Papa Re, regia di Luigi Magni (1977)
    La mazzetta, regia di Sergio Corbucci (1978)
    Il giocattolo, regia di Giuliano Montaldo (anche sceneggiatura) (1979)
    Cocco mio (Gros calin), regia di Jean-Pierre Rowson (1979)
    Café Express, regia di Nanni Loy (1980)
    Nudo di donna, regia di Nino Manfredi (1981)
    Testa o croce, regia di Nanni Loy (anche sceneggiatura) (1982)
    Spaghetti House, regia di Giulio Paradisi (1982)
    Questo e quello, regia di Sergio Corbucci (anche soggetto e sceneggiatura) (1983)
    Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986)
    Il tenente dei carabinieri, regia di Maurizio Ponzi (1986)
    Secondo Ponzio Pilato, regia di Luigi Magni (1987)
    Napoli-Berlino, un taxi nella notte (Helsinki-Napoli all night long), regia di Mika Kaurismaki (1988)
    I picari, regia di Mario Monicelli (1988)
    In nome del popolo sovrano, regia di Luigi Magni (1990)
    In viaggio con Alberto (Alberto Express), regia di Albert Joffé (1990)
    Mima, regia di Philomène Esposito (1991)
    L'olandese volante (De Vliegende Hollander), regia di Jos Stelling (1995)
    Colpo di luna, regia di Alberto Simone (1995)
    Grazie di tutto, regia di Luca Manfredi (1998)
    La carbonara, regia di Luigi Magni (2000)
    Una milanese a Roma, regia di Diego Febbraro (2001)
    Apri gli occhi e... sogna, regia di Rosario Errico (2002)
    La fine di un mistero (La luz prodigiosa), regia di Miguel Hermoso (2003)
    L'apetta Giulia e la signora Vita, solo voce, regia di Paolo Modugno (2003)
    [modifica] Attore televisivo
    Il successo, commedia di Alfredo Testoni, con Nino Manfredi, Lola Braccini, Annabella Cerliani, Ermanno Roveri, Loris Gafforio, Laura Solari, Giulia Lazzarini, Guglielmo Barnabò, regia di Franco Enriquez, trasmessa il 21 maggio 1954 RAI
    L'alfiere, regìa di Anton Giulio Majano (1956)
    Graditi ospiti (1958)
    Le avventure di Pinocchio, regìa di Luigi Comencini (1972)
    Julianus barát, regìa di Gábor Koltay (1991)
    Episodio #1.1
    Episodio #1.2
    Episodio #1.3
    Un commissario a Roma, regìa di Ignazio Agosta, Roberto Giannarelli e Luca Manfredi (1993)
    Specchio d'acqua
    Dio ci ha creato gratis, regìa di Angelo Antonucci (1998)
    Meglio tardi che mai, regìa di Luca Manfredi (1999)
    Linda e il brigadiere, regìa di Alberto Simone e Gianfrancesco Lazotti (1997-2000)
    Il cappotto scambiato
    La turista scomparsa
    L'occhio discreto
    La morale della formica
    La pensione rubata
    L'asciugamano scomparso
    Morte di una dottoressa della USL
    La porta chiusa
    Una trappola per Linda
    La bellezza dell'asino
    Padre e figlia
    Caccia e pesca
    Il destino del brigadiere
    Delitto al teatro dell'Opera
    Il ladro di polli
    Il fratello di Linda
    Una storia qualunque, regìa di Alberto Simone (2000)
    Le ragioni del cuore, regìa di Anna Di Francisca, Luca Manfredi e Alberto Simone (2002)
    Un difetto di famiglia, regìa di Alberto Simone (2002)
    Chiaroscuro, regìa di Tomaso Sherman (2003)
    La notte di Pasquino, regìa di Luigi Magni (2003)
    Un posto tranquillo, regìa di Luca Manfredi (2003)
    [modifica] Regista e sceneggiatore
    L'amore difficile, episodio L'avventura di un soldato (anche sceneggiatura) (1962)
    Per grazia ricevuta (anche soggetto e sceneggiatura) (1970)
    Nudo di donna (iniziato da Alberto Lattuada, anche soggetto e sceneggiatura) (1981)
    image
    image
    image
     
    .
  2. EternBoyX
     
    .

    User deleted


    image
     
    .
  3. EternBoyX
     
    .

    User deleted


    image
     
    .
  4. EternBoyX
     
    .

    User deleted


    image
     
    .
  5.  
    .
    Avatar


    Group
    Administrator
    Posts
    305,002
    Location
    Emilia Romagna

    Status
    Anonymous

    OGGI NACQUE


    22 marzo: Nino Manfredi







    Nino Manfredi

    Nino Manfredi



    Saturnino Manfredi


    22 marzo 1921


    Castro dei Volsci, Frosinone - Italia


    Fu un martedì di 94 anni fa.


    ---


    Scomparve il


    04 giugno 2004


    Roma - Italia


    Aveva 83 anni.

    ---

    Attore, autore, regista.


    Dopo la laurea in giurisprudenza frequentò all'accademia delle arti
    drammatiche di Roma che lo portò all'esordio teatrale nel 1945 recitando
    Shakespeare e Luigi Pirandello.
    Non abbandonò mai il teatro. Esordì sul grande schermo nel 1949 con
    Torna a Napoli e continuò a recitare nei film tutta la vita (Tra i tanti
    film ricordiamo: Straziami, ma di baci straziami, Il padre di famiglia,
    Nell'anno del Signore, Per grazia ricevuta, Pane e cioccolata,
    C'eravamo tanto amati, Brutti, sporchi e cattivi). Esordì in televisione
    nel 1956 nello sceneggiato L'alfiere di Anton Giulio Majano dando vita
    ad una serie interminabile di apparizioni in spettacoli (come
    Canzonissima), sceneggiati, e finction varie (come il Pinocchio di Luigi
    Comencini del 1971). Esordì come regista nel 1962 con L'avventura di un
    soldato, tratto da una novella di Italo Calvino. Lavorò con tutti i grandi personaggi dello spettacolo come Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi solo per citarne alcuni. Ebbe molti riconoscimenti e vinse molti premi. Si spense dopo un breve periodo di malattia a Roma.


     




     
    .
  6.  
    .
    Avatar


    Group
    Administrator
    Posts
    305,002
    Location
    Emilia Romagna

    Status
    Anonymous
    ATTRICI_0
    UN RICORDO INDELLEBILE HO DI TE..
    ATTRICI_1

    :5-_1: :Mariella_panchina_5: :0_forevermariella_60:

    ATTORI_56

     
    .
  7.  
    .
    Avatar

    http://atriolo.forumfree.net

    Group
    AMICI
    Posts
    101,921

    Status
    Anonymous
    quest' anno in occasione del 100 anniversario un ricordo sarà anche il francobollo per ora a data da definire
    assieme a lui la serie ricorderà Giulietta Masina e Alida Valli
     
    .
  8.  
    .
    Avatar


    Group
    Administrator
    Posts
    305,002
    Location
    Emilia Romagna

    Status
    Anonymous
    :q7HUxMk: ATTORI_58
     
    .
7 replies since 20/4/2011, 09:26   1297 views
  Share  
.